Canali Minisiti ECM

I farmaci non bastano per la parodontite

Odontoiatria Redazione DottNet | 24/09/2020 11:46

Sidp, serve il controllo della placca batterica. Il farmacista può aiutare

Non esistono farmaci che da soli possano curare la parodontotite. I trattamenti realmente efficaci sono il controllo della placca batterica e nei casi più gravi la terapia chirurgica, mentre i farmaci utili sono soltanto antibatterici e antibiotici che devono essere prescritti dall'odontoiatra. Lo evidenziano le nuove linee guida recentemente pubblicate dalla Federazione Europea di Parodontologia rilanciate dalla SIdP, Società Italiana di Parodontologia e Implantologia. Gli esperti spiegano, per la Giornata mondiale dei farmacisti del 25 settembre, che "il supporto del farmacista diventa fondamentale, in quanto può aiutare nella gestione dei farmaci raccomandati dallo specialista e nella scelta di spazzolini e dentifrici". La SIdP evidenzia anche che la ricerca scientifica sta valutando possibili terapie aggiuntive utilizzando farmaci impiegati nella cura di altre patologie, come le statine e la metformina, che rinforzino la risposta immunitaria dell'organismo per migliorare i risultati della terapia parodontale, con risultati però finora insufficienti. "La parodontite - osserva Luca Landi, presidente SIdP - patologia infiammatoria che riguarda 8 milioni di italiani, deriva da uno squilibro batterico nel cavo orale che la risposta immunitaria non riesce a contrastare.

pubblicità

La terapia non chirurgica di eliminazione del biofilm di placca batterica è il primo passo per tenerne sotto controllo la progressione, nei casi più gravi si richiede un trattamento chirurgico. Tuttavia, senza un adeguato controllo domiciliare della placca batterica non si può arrivare alla guarigione dei tessuti né alla stabilizzazione del disturbo gengivale: il farmacista può aiutare nella scelta dei presidi di igiene orale". Questa figura concorre con lo specialista anche nel monitoraggio dell'utilizzo razionale dei farmaci prescritti. "Per il controllo farmacologico della placca batterica - aggiunge Landi- si può usare l'antibatterico clorexidina, che riduce l'infiammazione gengivale. È efficace, in associazione alla terapia di rimozione meccanica della placca.Anche l'applicazione locale di alcuni antibiotici nelle tasche parodontali sembra dare buoni risultati, mantenuti nei 6-9 mesi successivi". 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

A evidenziarlo sono gli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), durante il 23.esimo Congresso nazionale

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing